Il Magazine di Fisiokinesiterapia D’Arpa

Le informazioni utili per una prevenzione e un approfondimenti

  • Gonartrosi: sintomi, cause e come curarla con la fisioterapia

    La gonartrosi è una malattia degenerativa del ginocchio causata dall'infiammazione articolare e dalla perdita di cartilagine. I principali fattori scatenanti includono età, sovrappeso, infortuni e genetica. I sintomi comprendono dolore, rigidità e gonfiore. Sebbene non esista una cura definitiva, terapie conservative come fisioterapia ed esercizi mirati alleviano i sintomi.

  • Cheloidi: cosa sono e come trattarli con la fisioterapia

    I cheloidi sono cicatrici anomale che si sviluppano oltre il confine della ferita originale, causati da traumi, ustioni o incisioni. Trattamenti come fisioterapia, laserterapia e crioterapia aiutano a ridurne visibilità e sintomi. La prevenzione e interventi mirati sono cruciali per limitare il loro sviluppo.

  • Ematomi: cause, sintomi e trattamento fisioterapico

    Gli ematomi sono accumuli di sangue fuoriusciti dai vasi, causati da traumi, alterazioni della coagulazione o interventi chirurgici. Sintomi e gravità variano, ma si possono trattare con ghiaccio, farmaci e fisioterapia per favorire il riassorbimento e il recupero. La prevenzione si basa su attenzione e rafforzamento muscolare.

  • Osteoporosi tra cause, sintomi e fisioterapia

    L’osteoporosi è una malattia degenerativa che indebolisce le ossa, aumentando il rischio di fratture. Sebbene irreversibile, uno stile di vita sano, esercizi mirati e integratori alimentari possono aiutare a convivere con questa condizione. Diagnosi precoce e trattamenti personalizzati sono essenziali per ridurre i sintomi e prevenire complicazioni.

  • Metatarsalgia: cause, sintomi e trattamenti

    La metatarsalgia è un dolore infiammatorio che colpisce l’avampiede. Le cause includono obesità, deformità del piede e attività fisica intensa. I sintomi comprendono dolore acuto o bruciante, formicolio e intorpidimento. Diagnosi accurata e trattamenti conservativi come ghiaccio, fisioterapia e scarpe adeguate favoriscono la guarigione e prevenzione delle recidive.

  • Sindrome del piriforme: come riconoscerla e i migliori trattamenti

    La sindrome del piriforme è una condizione dolorosa che coinvolge il nervo sciatico, spesso causata da traumi o contratture. I sintomi includono dolore al gluteo, debolezza e formicolio lungo la gamba. La diagnosi richiede esami specifici come neurografia e FAIR-test, mentre trattamenti mirati includono fisioterapia, impacchi caldi e farmaci antinfiammatori.

  • Coxartrosi: cause, sintomi e trattamenti dell’artrosi dell’anca

    La coxartrosi, o artrosi dell'anca, è una malattia cronica causata dall'usura della cartilagine articolare. Sintomi come dolore e rigidità peggiorano con il progredire della condizione. Diagnosi accurate e trattamenti conservativi o chirurgici possono alleviare i sintomi, migliorare la mobilità e prevenire complicanze.

  • Dolore cervicale: cause, sintomi e trattamenti della cervicalgia

    La cervicalgia, o dolore cervicale, è un disturbo comune legato a contratture muscolari o traumi del collo. Solitamente lieve e trattabile, può richiedere diagnosi e terapie specifiche nei casi gravi. Trattamenti includono fisioterapia, tecniche strumentali come tecarterapia, e raramente, interventi chirurgici per condizioni neurologiche.

  • Periartrite: cause, sintomi e trattamenti

    La periartrite è un'infiammazione cronica che colpisce le strutture intorno alle articolazioni, come tendini e cartilagine. La causa può includere infortuni, sovraccarico e condizioni come diabete o artrite. I sintomi comprendono dolore, rigidità e difficoltà nei movimenti, trattabili con riposo, farmaci o chirurgia nei casi gravi.

  • Epicondilite: cause, sintomi e trattamenti del gomito del tennista

    L'epicondilite, o "gomito del tennista", è un'infiammazione dei tendini dell'avambraccio dovuta a sovraccarico funzionale. Colpisce soprattutto chi compie movimenti ripetitivi per sport o lavoro. I sintomi includono dolore e rigidità, trattati inizialmente con riposo e farmaci, ma in alcuni casi è necessaria la chirurgia.

  • Miosite: cause, sintomi e trattamenti

    La miosite è un’infiammazione muscolare che causa debolezza, dolore e atrofia progressiva. Origina da infezioni, traumi, patologie autoimmuni o farmaci. La diagnosi richiede esami strumentali e di laboratorio, mentre il trattamento varia in base alla causa. La prevenzione si basa su vaccinazioni e buone abitudini di vita.

  • Pubalgia: cause, sintomi e trattamenti

    La pubalgia è un'infiammazione dei muscoli e tendini del pube, causata spesso da movimenti ripetitivi. Colpisce sportivi e lavoratori, con dolore intenso e persistente. La diagnosi richiede esami clinici e l’approccio terapeutico include riposo, fisioterapia e, raramente, interventi chirurgici nei casi più gravi.

  • Tendinopatia inserzionale achillea: cause, sintomi e trattamenti

    La tendinopatia inserzionale achillea è un’infiammazione del tendine d'Achille comune tra sportivi, causata da sovraccarico o postura. I sintomi includono dolore e rigidità; i trattamenti variano da fisioterapia a chirurgia nei casi gravi, per ridurre l’infiammazione e recuperare la funzionalità.

  • Sindrome del tunnel cubitale: cause e trattamenti

    La sindrome del tunnel cubitale, compressione del nervo ulnare al gomito, provoca sintomi come intorpidimento e perdita di funzionalità nella mano. Il trattamento comprende terapia conservativa, fisioterapia e, nei casi gravi, intervento chirurgico per decomprimere il nervo e ristabilire la funzionalità.

  • Neuropatia e dolore neuropatico: cause, sintomi e cure

    La neuropatia, o nevralgia, è una patologia dei nervi che causa dolore cronico. Le cause includono infezioni, diabete, traumi e tossine. I trattamenti comprendono farmaci, fisioterapia, terapia elettrostimolante e supporto psicologico per ridurre i sintomi e migliorare la qualità di vita dei pazienti.

  • Cos’è l’entesite? Cause, sintomi e cura

    L'entesite è un'infiammazione dell’entesi di tendini o legamenti, comune tra sportivi per sovraccarico funzionale. I sintomi includono dolore, gonfiore e rigidità. Diagnosi e trattamenti tempestivi, inclusi riposo, fisioterapia e laser terapia, sono essenziali per una guarigione completa che può richiedere diversi mesi.

  • Strappi Muscolari: guida completa alla gestione e alla riabilitazione

    Gli strappi muscolari sono lesioni che comportano la rottura delle fibre muscolari, con gravità variabile. Differiscono dagli stiramenti, che non causano rotture. Un’ecografia è fondamentale per la diagnosi e la riabilitazione richiede attenzione per prevenire recidive e garantire un recupero ottimale.

  • Quali sono i traumi articolari più diffusi

    I dolori articolari sono comuni e spesso derivano da traumi. Se persistono, è importante consultare un medico per diagnosticare e trattare adeguatamente la condizione.

  • Colpo di frusta: come riconoscere i sintomi e i migliori trattamenti

    Il colpo di frusta è un infortunio che coinvolge le vertebre cervicali, causato da un brusco movimento della testa. È comune negli incidenti automobilistici e può provocare dolore, rigidità e lesioni legamentose.

  • Artropatia: cause, sintomi e rimedi

    Le artropatie sono malattie delle articolazioni, spesso reumatiche, che causano dolore e difficoltà di movimento. Possono essere degenerative, traumatiche, neuropatiche, metaboliche o infettive. Le cause esatte sono spesso sconosciute, ma includono fattori autoimmuni e genetici.

  • Lombalgie e sciatalgie

    La lombalgia e la sciatalgia sono comuni disturbi ortopedici che causano dolore nella parte bassa della schiena e lungo il nervo sciatico. Trattamenti tempestivi e mirati possono evitare l'intervento chirurgico. Le cause variano da traumi a problemi posturali e le terapie includono riposo, farmaci e fisioterapia.

  • Contrattura muscolare

    Le contratture muscolari sono contrazioni dolorose e involontarie causate da sforzi eccessivi, movimenti bruschi o riscaldamento inadeguato. Provocano rigidità e dolore nei muscoli interessati. Il trattamento prevede riposo, farmaci antinfiammatori e fisioterapia con massaggi e stretching.

  • Sindrome del tunnel carpale

    La sindrome del tunnel carpale è una condizione neurologica che causa dolore, intorpidimento e formicolio nella mano e nel polso. È provocata dalla compressione del nervo mediano e colpisce soprattutto donne tra i 46 e i 60 anni. Le cause includono fattori anatomici, patologie pregresse e attività ripetitive.

  • Capsulite adesiva o spalla congelata

    La capsulite adesiva, o spalla congelata, è una condizione dolorosa che limita i movimenti della spalla. Le cause non sono chiare e si manifesta spesso senza motivo apparente. Colpisce la capsula articolare, causando ispessimento e rigidità, con sintomi di dolore e difficoltà nei movimenti sia attivi che passivi.

  • Lesioni dei Legamenti

    I legamenti del ginocchio, composti da fibre di collagene, garantiscono stabilità articolare. Lesioni possono derivare da traumi o torsioni. Diagnosi tramite esami clinici e strumentali. Trattamenti includono il protocollo PRICE e, in casi gravi, intervento chirurgico seguito da riabilitazione.

  • Lesione del Menisco

    Il menisco, struttura fibrocartilaginea del ginocchio, può lesionarsi per traumi o usura. I sintomi includono dolore e gonfiore. La diagnosi si basa su esami clinici e strumentali. La terapia può essere conservativa con riposo e farmaci, o chirurgica nei casi più gravi.

  • Borsite trocanterica

    La borsite trocanterica è l'infiammazione delle borse sinoviali del grande trocantere, causata spesso da traumi o sforzi meccanici ripetuti. Provoca dolore, gonfiore e difficoltà motorie. La diagnosi si basa su esami clinici e strumentali, mentre il trattamento include terapie farmacologiche, fisioterapia e raramente chirurgia.

  • Radicolopatia

    La radicolopatia è una patologia delle radici nervose spinali, influenzando funzioni motorie e sensoriali. Colpisce frequentemente il tratto cervicale e lombo-sacrale. I sintomi variano, includendo dolore, astenia e atrofia muscolare. La diagnosi richiede esami specifici e la terapia può includere farmaci, fisioterapia o, in casi gravi, chirurgia.

  • Tendinite o tendinopatia del tendine Achille

    La tendinite di Achille, o tendinopatia achillea, è un'infiammazione del tendine di Achille causata da microtraumi ripetuti. Questi danni possono derivare da un eccessivo sforzo fisico o condizioni improprie come scarpe inadatte o superfici irregolari. I trattamenti variano da conservativi a chirurgici a seconda della gravità.

  • Fascite plantare

    La fascite plantare è l'infiammazione della fascia plantare, provocando dolore al tallone o alla pianta del piede, comune tra gli sportivi. Le cause includono sovraccarico, obesità, e calzature inadeguate. Il trattamento è principalmente conservativo, con fisioterapia e, in casi gravi, chirurgia.

  • Lesione della cuffia dei rotatori

    La cuffia dei rotatori, complesso muscolo-tendineo essenziale per la mobilità della spalla, è soggetta a lesioni spesso dovute a stress o degenerazione. Esistono trattamenti conservativi e, nei casi più gravi, chirurgici per ripristinare la funzionalità.

  • Cisti di Baker

    La cisti di Baker, formazione liquida dietro al ginocchio, può essere asintomatica o causare dolore e gonfiore. Varia da idiopatica a secondaria a patologie articolari. Il trattamento spazia dal conservativo alla chirurgia nei casi gravi.

  • Borsite

    Le borse sono sacche di liquido che proteggono le articolazioni riducendo attriti. La borsite, causata da stress meccanici, varia da infiammatorie a emorragiche, colpendo spesso sportivi e lavoratori. Trattamenti includono riposo, crioterapia e, se grave, interventi specialistici.

  • Tendinite al gomito: epicondilite ed epitrocleite

    La tendinite al gomito, che include epicondilite e epitrocleite, causa dolore dovuto a sovraccarico delle strutture tendinee. Se trascurata, può cronicizzarsi, rendendo il trattamento complesso.

  • Tendinite: sintomi, cause e rimedi

    La tendinite è un'infiammazione che avviene a carico dei tendini, le strutture di collegamento fra muscoli e ossa, che permettono la motilità articolare: il tessuto di cui sono composti i tendini è chiamato connettivo per via della loro struttura a base della proteina collagene

  • Infiltrazioni articolari: cosa sono e quando farle

    Le infiltrazioni articolari offrono sollievo a chi soffre di dolori articolari e muscolari. Utilizzando corticosteroidi, acido ialuronico o PRP, migliorano la mobilità e riducono infiammazione e dolore. Il trattamento è veloce, non invasivo e indicato per patologie come artrosi, tendiniti e altre condizioni degenerative.

  • Miocardite: quali sono i campanelli di allarme

    Sintomi, cause e conseguenze della miocardite. Non tutte le malattie [...]

  • Sport estivi: i nostri consigli per fare attività fisica in sicurezza

    L’arrivo dell’estate è spesso un importante spartiacque che divide gli [...]

  • Qual è la differenza tra fisiatra e fisioterapista?

    Fisiatra e fisioterapista hanno ruoli distinti nella riabilitazione: il primo, medico specializzato, diagnostica e prescrive terapie; il secondo, focalizzato sulla terapia fisica, esegue il trattamento riabilitativo. Differiscono per formazione, approccio diagnostico e frequenza di visita.

  • Elettrostimolazione: usi ed efficacia in fisioterapia

    L’elettrostimolazione è un metodo fisioterapico molto diffuso che utilizza un [...]

  • Edema cardiaco: cos’è e quali sono i principali sintomi

    L’edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all’aumento del liquido [...]

  • Rieducazione motoria: cos’è la chinesiterapia

    La chinesiterapia è una disciplina che sfrutta il movimento per [...]

  • Crioterapia: applicazioni in medicina riabilitativa

    La crioterapia, o terapia del freddo, trova largo impiego nella [...]

  • Certificato di idoneità per attività sportiva non agonistica: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

    Il certificato di idoneità per l’attività sportiva non agonistica è [...]

  • Fisioterapia e nutrizione: il ruolo dell’alimentazione nel trattamento riabilitativo

    Con il passare dell’età i muscoli presenti nel corpo diventano [...]

  • Sciatalgia: sintomi, cause e cura

    La maggior parte delle persone in età adulta ha sofferto [...]

  • Salute del cuore: quando è il caso di sottoporsi a visita cardiologica

    La visita cardiologica è uno dei mezzi di prevenzione cardiovascolare [...]

  • Di cosa si occupa la Medicina dello Sport?

    La medicina dello sport è l’area medica che si occupa di [...]

  • Cervicalgie: classificazione e trattamenti

    La cervicalgia è uno stato flogistico che interessa la zona [...]

  • Terapia ENF Physio: l’ultima frontiera della riabilitazione

    L’ENF Physio è un’innovativa attrezzatura elettroterapica professionale da impiegare in [...]

  • Quali sono i benefici della terapia con laser CO2?

    La terapia tramite laser CO2 sfrutta l’effetto biostimolante delle radiazioni [...]

  • Fascite plantare: cos’è e come curarla?

    La fascite plantare è un’infiammazione che interessa la fascia muscolare [...]

  • Cosa s’intende per riabilitazione sportiva?

    Chi pratica sport è consapevole di essere soggetto al rischio [...]

  • Cos’è la magnetoterapia con solenoide?

    La magnetoterapia con solenoide è un trattamento fisioterapico che sfrutta [...]

  • Aritmia cardiaca: quando può diventare pericolosa

    Attenzione all’aritmia cardiaca, un nemico del cuore capace di recare [...]

  • 3 motivi per cui sottoporsi a fisioterapia

    La fisioterapia è una branca della medicina molto utile per [...]

  • Cos’è l’artropatia? Principali cause e rimedi

    In campo medico, con artropatia si indicano diverse malattie e [...]

  • Diadinamica: utilizzo e benefici in fisioterapia

    Il dolore muscolare o articolare è una delle cause principali [...]

  • Cos’è la patologia della cuffia e come risolverla

    La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che consente [...]

  • Quali sono gli effetti del Covid sul cuore?

    Gli effetti negativi del Covid-19 riguardano anche la salute del [...]

  • Chi è il medico fisiatra e di cosa si occupa?

    Il fisiatra è il medico che si occupa dell’apparato muscolo-scheletrico.  [...]

  • Laserterapia: cos’è e quali sono i suoi benefici

    La laserterapia è un’innovativa tecnica medica che sfrutta le caratteristiche [...]

  • Colpo di frusta: sintomi e trattamento fisioterapico

    Quando il capo subisce una forte accelerazione che lo proietta [...]

  • Cos’è l’ecocolordoppler e quando eseguirlo

    L’ecocolordoppler è un esame diagnostico di primo livello, indolore e [...]

  • Traumi articolari: i più diffusi

    Le articolazioni sono strutture anatomiche in grado di collegare una [...]

  • Frems terapia: un approccio terapeutico innovativo

    La terapia Frems è un nuovo approccio terapeutico innovativo, appositamente [...]

  • Convenzione con il Sistema Sanitario Regionale: come effettuare una visita

    Sono sempre di più i pazienti che ricorrono alle prestazioni [...]

  • Prevenzione cardiovascolare: come si esegue l’elettrocardiogramma?

    Al giorno d’oggi la prevenzione, in campo medico, è un [...]

  • Radarterapia: principali applicazioni terapeutiche

    Sottoporsi a una sessione di radarterapia significa intraprendere un percorso [...]

  • Come si svolge una visita specialistica fisiatrica?

    La visita fisiatrica è una valutazione medica specialistica finalizzata ad [...]

  • Il fisioterapista: quando e come può aiutarti

    Il fisioterapista è un professionista sanitario che si occupa di [...]

  • Malattie cardiovascolari: i principali fattori di rischio

    Le malattie cardiovascolari sono un gruppo di patologie che interessano [...]

  • Cosa sono le contratture muscolari? Sintomi e trattamenti

    Le contratture sono dei fastidiosi disturbi muscolari che possono colpire [...]

  • Come funziona la magnetoterapia? Utilizzo e principali benefici.

    La magnetoterapia è un tipo di terapia fisica che sfrutta [...]

  • Empatia e fiducia nel rapporto tra paziente e fisioterapista: effetti positivi per il successo del trattamento

    Sul rapporto umano tra medico e paziente si sono espressi, [...]

  • Onde d’urto nel trattamento fisioterapico

    Il trattamento delle onde d’urto è uno dei più utilizzati [...]

  • Fisioterapia e percorso riabilitativo: scopi e risultati del trattamento

    Tutti i trattamenti di fisioterapia hanno un unico scopo, seppur [...]

  • Cos’è la Fisiokinesiterapia: applicazioni e benefici del trattamento

    La Fisiokinesiterapia è una disciplina terapeutica basata sul movimento e su terapie fisiche strumentali volta alla riabilitazione.

  • Visita medico-sportiva per attività non agonistica: quando e perché effettuarla

    Lo svolgimento di attività fisica a livello non agonistico richiede [...]

  • Tecarterapia: cos’è, come funziona e quali sono i principali benefici

    La Tecarterapia è una forma di termoterapia endogena che cura il corpo creando calore al suo interno.

  • Visita cardiologica: quando la prevenzione cardiovascolare può salvare la vita

    Effettuare una visita cardiologica quando stiamo bene è una delle misure di prevenzione più efficaci per preservare la salute del nostro cuore.