Il nostro ambulatorio
All’interno del Centro di Fisiokinesiterapia D’Arpa è possibile effettuare diverse visite specialistiche alcune delle quali in convenzione con il Servizio Sanitario Regionale ed altre effettuate invece in regime privatistico.
In convenzione col S.S.R. è possibile effettuare la Visita Specialistica Fisiatrica. In regime privato è possibile effettuare Visita Specialistica di Medicina dello sport e la Visita Specialistica cardiologica.
Per effettuare qualsiasi visita specialistica è necessario prenotare la prestazione presso la nostra segreteria chiamando durante gli orari di apertura ai numeri 091 213414 o 091 6526254, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo info@fisioterapiadarpa.it o ancora recandosi personalmente presso i nostri locali.

Per effettuare la visita specialistica fisiatrica:
usufruendo del servizio di convenzionamento col S.S.R. è necessario portare la ricetta di prescrizione di “VISITA FISIATRICA” compilata da parte del proprio medico curante ed esibirla al momento della registrazione presso l’accettazione.
Per effettuare la visita in regime privato:
(MEDICINA DELLO SPORT E CARDIOLOGIA) non è necessaria alcuna prescrizione ma semplicemente la prenotazione.
Per effettuare una visita in regime privato:
non è necessaria alcuna prescrizione ma semplicemente la prenotazione. Se recentemente sono stati effettuati esami quali ecografie, radiografie o altro è consigliabile portarne copia di modo che, laddove necessario, il medico possa visionarli.
Le visite
FISIATRICA
CARDIOLOGICA
MEDICINA
DELLO SPORT
Hai bisogno di maggiori informazioni?
L'ambulatorio di Fisioterapia
La fisioterapia è una branca delle scienze sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre.
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa. Applica quindi all’interno di un programma terapeutico le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.
Il fisioterapista, quindi, utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento morboso recente o passato, applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.

Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l’interazione tra il fisioterapista, il medico fisiatra, il paziente/cliente, l’équipe riabilitativa e, a seconda dei casi trattati, anche le famiglie in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.
La fisioterapia può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari, sempre su prescrizione medica: neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica.
Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza:
trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).
Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche:
con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.
Riabilitazione funzionale:
i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.
Dopo la visita specialistica fisiatrica il paziente potrà decidere di fruire del protocollo riabilitativo prescrittogli dallo specialista Fisiatra accordandosi col nostro personale all’accettazione per decidere insieme gli orari più adatti all’effettuazione delle terapie. Il nostro personale avrà cura d’informare il paziente relativamente a tutto ciò che dovrà portare con sé per effettuare le terapie (ad esempio le fiale medicinali per effettuare la ionoforesi).
Indipendentemente dal tipo di terapia prescritta si consiglia un abbigliamento comodo che consenta di spogliarsi e rivestirsi con facilità se bisogna effettuare un trattamento per il quale ciò sia necessario (es. massoterapia, tecarterapia, frems terapia ecc) e che in ogni caso consenta al paziente una buona libertà di movimento se il percorso riabilitativo prevede ad esempio la ginnastica da effettuare in palestra.
Scopi del trattamento Fisioterapico
Riduzione e annullamento del dolore e di altri sintomi e segni di sofferenza: trattamento da effettuarsi già a partire dalle condizioni più acute e severe, in modo da anticipare il più possibile l’azione benefica e di sollievo; allo stesso tempo la precocità dell’intervento terapeutico è di prevenzione rispetto alla rapida strutturazione di compensi statico-dinamici e danni tissutali (contratture, fibrosi, alterazioni del microcircolo locale, alterazione della conduzione nervosa, modificazione della percezione corporea e motoria con tutto ciò che ne può derivare, ecc.).
Normalizzazione delle strutture neuro-muscolo-scheletriche disfunzionali e sintomatiche: con riferimento a limitazioni nella mobilità articolare o nell’equilibrio di forze e tensioni muscolari, coordinazione ed efficacia nell’azione muscolare, recupero di conduttività neurale ed efficacia della circolazione sanguigna e linfatica, distribuzione corretta della mobilità multisegmentaria e ripristino di adeguate e fisiologiche sinergie motorie e funzionali.
Riabilitazione funzionale: i risultati ottenuti vanno integrati nella funzionalità quotidiana, con recupero della più normale vita di relazione e lavorativa. Allo stesso tempo, il problema iniziale va ricondotto alla sua giusta dimensione, nella considerazione del paziente stesso, ma anche valutato nelle sue più chiare ed ampie caratteristiche da un punto di vista clinico in modo da mantenere, nell’équipe terapeutica, un valido e opportuno orientamento.
Cosa serve per effettuare la fisioterapia
Dopo la visita specialistica fisiatrica il paziente potrà decidere di fruire del protocollo riabilitativo prescrittogli dallo specialista Fisiatra accordandosi col nostro personale all’accettazione per decidere insieme gli orari più adatti all’effettuazione delle terapie. Il nostro personale avrà cura d’informare il paziente relativamente a tutto ciò che dovrà portare con sé per effettuare le terapie ( ad esempio le fiale medicinali per effettuare la ionoforesi).
Indipendentemente dal tipo di terapia prescritta si consiglia un abbigliamento comodo che consenta di spogliarsi e rivestirsi con facilità se bisogna effettuare un trattamento per il quale ciò sia necessario (es. massoterapia, tecarterapia, frems terapia ecc) e che in ogni caso consenta al paziente una buona libertà di movimento se il percorso riabilitativo prevede ad esempio la ginnastica da effettuare in palestra.