Tendinopatia Inserzionale Achillea: Cause, Sintomi e Cure per il Dolore al Tallone

Fisioterapia

Tendinopatia inserzionale achillea: cause, sintomi e trattamenti

Tempo di lettura stimato 5,6 min.

La tendinopatia inserzionale achillea rappresenta una condizione comune tra sportivi e persone con una vita piuttosto attiva. Colpendo il tendine d’Achille, che è fondamentale per attività come camminare, correre e saltare, questo disturbo può compromettere significativamente la qualità della vita, causando dolore e limitazioni nei movimenti quotidiani. Comprendere le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento è cruciale per una gestione efficace e un recupero ottimale.

Quali sono le cause della tendinopatia inserzionale achillea?

Le cause della tendinopatia inserzionale achillea sono molteplici e possono includere una combinazione di fattori meccanici, anatomici, ambientali e fisiologici:

  • fattori meccanici: uno dei principali fattori scatenanti è il sovraccarico. Le attività fisiche intense, come la corsa, il basket e il calcio, possono portare a un’usura eccessiva del tendine. Le ripetute sollecitazioni, specialmente in presenza di un carico non adeguato, possono causare microtraumi che si accumulano nel tempo e provocano infiammazione. Gli allenamenti con cambi di direzione rapidi o salti frequenti aumentano ulteriormente il rischio. Un aspetto importante da considerare è la variazione nella superficie di allenamento: correre su terreni duri o irregolari può aumentare notevolmente lo stress sul tendine, contribuendo all’insorgenza del dolore. Inoltre, cambiamenti repentini nel volume o nell’intensità dell’attività fisica, come passare da un allenamento moderato a uno intensivo, possono essere fattori di rischio significativi;
  • fattori anatomici: la biomeccanica del piede gioca un ruolo cruciale. Anomalie come il piattismo o un arco plantare eccessivamente alto possono alterare la distribuzione delle forze durante il movimento. Anche le alterazioni posturali, come un cattivo allineamento delle ginocchia o dei fianchi, possono predisporre a un maggiore stress sul tendine d’Achille. Un’anatomia del piede che non supporta adeguatamente il carico durante l’attività fisica aumenta il rischio di infiammazione e degenerazione;
  • fattori ambientali: le calzature sono fondamentali nel supportare il piede. L’uso di scarpe inadeguate, prive di supporto o ammortizzazione, può aumentare il rischio di sviluppare tendinopatia. È importante scegliere scarpe adatte per l’attività svolta e la loro qualità, la loro vestibilità e le specifiche tecniche (come l’ammortizzazione e il supporto dell’arco) sono aspetti da non trascurare;
  • fattori fisiologici: l’età è un fattore significativo. Con l’invecchiamento, il tendine subisce cambiamenti degenerativi che ne compromettono la resistenza. I tendini diventano meno elastici e più suscettibili a lesioni e una storia di infortuni precedenti può predisporre a un rischio maggiore di sviluppare tendinopatia. Le condizioni di salute preesistenti, come il diabete o le malattie autoimmuni, possono anche influenzare la salute tendinea, rendendo i tessuti più fragili e meno in grado di ripararsi.

Quali sono i sintomi della tendinopatia inserzionale achillea?

I sintomi della tendinopatia inserzionale achillea possono variare in intensità e presentazione. È comune riscontrare dolore localizzato nella parte posteriore del tallone, che tende a peggiorare con l’attività fisica e a migliorare con il riposo. In ogni caso, i sintomi tipici sono:

  • dolore e rigidità: il primo può manifestarsi come una sensazione di bruciore o fastidio, specialmente durante attività che coinvolgono il tendine, come la corsa o il salto; la seconda, invece, è frequente al mattino o dopo periodi di inattività. Spesso, i soggetti possono notare un miglioramento del dolore durante l’attività fisica che, però, può riacutizzarsi una volta terminata. La progressione dei sintomi può includere un dolore che diventa persistente, influenzando negativamente le attività quotidiane e sportive;
  • gonfiore e infiammazione: possono essere evidenti, rendendo difficile la palpazione della zona. Un ingrossamento del tendine è spesso ben visibile e può accompagnarsi a un’alterazione della temperatura della pelle. La limitazione del movimento è un altro sintomo comune, che rende difficoltoso eseguire movimenti quotidiani o sportivi.

È importante riconoscere i segnali del corpo e prestare attenzione a eventuali cambiamenti, in quanto un intervento precoce può prevenire complicazioni future.

Come si cura la tendinopatia inserzionale achillea?

Il trattamento della tendinopatia inserzionale achillea può essere di tipo conservativo o chirurgico, a seconda dei sintomi riportati dal paziente e dalle sue condizioni fisiche.

La gestione iniziale comprende il riposo, inteso come astensione da tutti quei movimenti che provocano dolore, e la revisione delle attività svolte durante la giornata. È fondamentale ridurre l’intensità e la frequenza dell’esercizio fisico per consentire al tendine di recuperare, almeno nella fase più acuta.

Applicare ghiaccio sulla zona dolorante e utilizzare farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) può aiutare a ridurre il dolore e l’infiammazione. Inoltre, l’uso di tutori o plantari ortopedici può contribuire a stabilizzare la zona e a ridurre il carico sul tendine. L’educazione del paziente è essenziale per evitare comportamenti che potrebbero aggravare la condizione.

Se i sintomi persistono, è possibile considerare infiltrazioni di corticosteroidi, anche se è importante farlo con cautela, poiché l’uso eccessivo può portare a complicazioni. È consigliabile utilizzare questi trattamenti in combinazione con altre strategie per massimizzarne l’efficacia e solo sotto la supervisione di un professionista.

Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non portano a miglioramenti significativi, può essere necessario un intervento chirurgico. Le procedure possono includere la rimozione del tessuto degenerativo o la riparazione del tendine. È molto importante discutere con un medico i rischi e i benefici associati a tali interventi, così come le aspettative post-operatorie e il programma di recupero.

Il ruolo della fisioterapia per il trattamento della tendinopatia inserzionale achillea

La fisioterapia è a dir poco indispensabile nel trattamento della tendinopatia inserzionale achillea, poiché ha l’obiettivo e la capacità di ripristinare la funzionalità del tendine e ridurre il dolore.

Gli obiettivi principali includono la riduzione del dolore e dell’infiammazione, il miglioramento della mobilità e il ripristino della forza. Una valutazione iniziale da parte di un fisioterapista permette di personalizzare il programma di trattamento in base alle esigenze del paziente, in modo che tenga conto delle specificità di ciascun individuo.

Le tecniche fisioterapiche utilizzate possono variare da esercizi di stretching e rinforzo a terapie manuali: i primi sono particolarmente utili per migliorare la flessibilità del tendine e dei muscoli circostanti, mentre i secondi possono aiutare a costruire la forza necessaria per supportare il tendine.

Al contempo, l’esercizio fisico può essere supportato da valide terapie strumentali, non invasive e perfettamente personalizzabili in base alle caratteristiche del singolo paziente. Tra le principali rientrano:

  • la Theal Therapy: stimola i processi di riparazione e riduce il dolore, contribuendo a una ripresa più rapida delle funzioni tendinee attraverso la combinazione di raggio laser a diversa lunghezza d’onda.
  • la Chelt Therapy: un trattamento che combina la laserterapia alla crioterapia  stimolandola circolazione e migliorando il metabolismo cellulare. Questa terapia può essere efficace nel ridurre l’infiammazione e nel promuovere la rigenerazione del tessuto tendineo, offrendo un supporto importante nel processo di recupero.

Il programma di recupero deve essere graduale e strutturato in fasi; inizialmente, si può optare per esercizi leggeri per poi aumentare progressivamente l’intensità. Nel frattempo, è importante monitorare i progressi e apportare modifiche in base alle risposte del tendine. La comunicazione costante tra il paziente e il fisioterapista è fondamentale per garantire un recupero efficace e senza complicazioni, oltre che la prevenzione di successive ed eventuali recidive.

Articoli correlati

  • Cisti di Baker

  • Lesione del Menisco

  • Onde d’urto nel trattamento fisioterapico

  • Borsite trocanterica