Tendinite al gomito: epicondilite ed epitrocleite
La tendinite al gomito, che include epicondilite e epitrocleite, causa dolore dovuto a sovraccarico delle strutture tendinee. Se trascurata, può cronicizzarsi, rendendo il trattamento complesso.
La tendinite al gomito, che include epicondilite e epitrocleite, causa dolore dovuto a sovraccarico delle strutture tendinee. Se trascurata, può cronicizzarsi, rendendo il trattamento complesso.
La tendinite è un'infiammazione che avviene a carico dei tendini, le strutture di collegamento fra muscoli e ossa, che permettono la motilità articolare: il tessuto di cui sono composti i tendini è chiamato connettivo per via della loro struttura a base della proteina collagene
Le infiltrazioni articolari offrono sollievo a chi soffre di dolori articolari e muscolari. Utilizzando corticosteroidi, acido ialuronico o PRP, migliorano la mobilità e riducono infiammazione e dolore. Il trattamento è veloce, non invasivo e indicato per patologie come artrosi, tendiniti e altre condizioni degenerative.
Sintomi, cause e conseguenze della miocardite. Non tutte le malattie [...]
L'arrivo dell'estate è spesso un importante spartiacque che divide gli [...]
Fisiatra e fisioterapista hanno ruoli distinti nella riabilitazione: il primo, medico specializzato, diagnostica e prescrive terapie; il secondo, focalizzato sulla terapia fisica, esegue il trattamento riabilitativo. Differiscono per formazione, approccio diagnostico e frequenza di visita.
L’elettrostimolazione è un metodo fisioterapico molto diffuso che utilizza un [...]
L'edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all'aumento del liquido [...]
La chinesiterapia è una disciplina che sfrutta il movimento per [...]
La crioterapia, o terapia del freddo, trova largo impiego nella [...]