sciatalgia

Sciatalgia: sintomi, cause e cura

La maggior parte delle persone in età adulta ha sofferto almeno una volta nella vita di sciatalgia, una patologia comunemente definita più semplicemente sciatica.  La sciatalgia è legata, come comprensibile dal nome, al nervo sciatico. Esso, il nervo più lungo del corpo umano e costituito da fibre, parte dalla zona lombo-sacrale e scende sino agli arti…

cervicalgia

Cervicalgie: classificazione e trattamenti

La cervicalgia è uno stato flogistico che interessa la zona compresa intorno alle 7 vertebre del collo. Si tratta di un disturbo molto diffuso, che solitamente tende ad avere recidive. Non tutte le cervicalgie sono uguali, per tale motivo è utile stilare una classificazione che possa chiarire la natura, le cause i sintomi e i…

fascite plantare

Fascite plantare: cos’è e come curarla?

La fascite plantare è un’infiammazione che interessa la fascia muscolare (legamento arcuato) della pianta del piede. Il legamento arcuato unisce l’osso del tallone, il calcagno, con la prima sezione delle dita dei piedi, detta metatarso. Questa fascia fibrosa sostiene il peso dell’intero corpo, soprattutto mentre ci si trova in posizione eretta. Esso ha un ruolo…

aritmia

Aritmia cardiaca: quando può diventare pericolosa

Attenzione all’aritmia cardiaca, un nemico del cuore capace di recare gravi danni, anche fatali. Per aritmia cardiaca si intendono tutte le disfunzioni nella frequenza cardiaca, ossia nel ritmo normale a cui batte il cuore. Tale ritmo è diverso nei bambini e negli adulti, leggermente diverso tra uomini e donne, e può cambiare in base alle proprie patologie…

artropatia

Cos’è l’artropatia? Principali cause e rimedi

In campo medico, con artropatia si indicano diverse malattie e patologie che riguardano i muscoli, lo scheletro e i legamenti. Le artropatie si distinguono generalmente in due grandi gruppi: quelle di tipo infiammatorio sono le artriti, mentre quelle di tipo degenerativo vengono definite artrosi. Insieme a queste, più diffuse, si possono annoverare altri tipi di artropatia, ad…

patologia cuffia

Cos’è la patologia della cuffia e come risolverla

La cuffia dei rotatori è un complesso muscolo-tendineo che consente il movimento della spalla nei vari piani dello spazio.  Pur essendo un tipo di articolazione instabile, è in grado di far compiere al braccio ben 1600 movimenti. In sostanza, la cuffia è uno stabilizzatore meccanico ma anche una delle componenti muscolari più sensibili e soggette…

traumi articolari

Traumi articolari: i più diffusi

Le articolazioni sono strutture anatomiche in grado di collegare una o più ossa, allo scopo di evitare fenomeni degenerativi dovuti alla forza di attrito. Proprio per questo motivo, esse sono costituite da un tessuto fibroso o cartilagineo, rivestito da un sottile strato di liquido. Nel corpo umano sono numerose, se ne contano infatti oltre 350…

contratture muscolari

Cosa sono le contratture muscolari? Sintomi e trattamenti

Le contratture sono dei fastidiosi disturbi muscolari che possono colpire diverse parti del corpo. Una contrattura muscolare è una condizione fisica caratterizzata da una contrazione involontaria e persistente dei muscoli scheletrici. Essa può interessare un singolo muscolo o un gruppo di essi e si verifica quando il tessuto muscolare subisce una sollecitazione particolare, magari causata…