Circa VeronicaB

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora VeronicaB ha creato 26 post nel blog.

Cos’è la cervicobrachialgia? Cause, sintomi e trattamenti

La cervicobrachialgia è una condizione dolorosa che coinvolge i nervi cervicali irradiandosi dal collo al braccio. Può essere causata da ernie, traumi o posture scorrette. La fisioterapia, personalizzata e mirata, rappresenta il trattamento più efficace per ridurre il dolore e migliorare la funzionalità, evitando spesso l’intervento chirurgico.

Di |2025-08-29T15:57:18+00:00Maggio 30, 2025|Fisioterapia|

Stiramento muscolare: cause, sintomi e fisioterapia

Lo stiramento muscolare è una lesione intermedia tra contrattura e strappo. Si manifesta con dolore, gonfiore e limitazione del movimento. Le cause sono molteplici: scarsa preparazione fisica, mancanza di riscaldamento e movimenti bruschi. Fondamentale una diagnosi accurata e un trattamento fisioterapico per recuperare in sicurezza e prevenire recidive.

Di |2025-08-29T15:55:56+00:00Maggio 26, 2025|Fisioterapia|

Mialgia o dolore muscolare: come intervenire con la fisioterapia

La mialgia è un dolore muscolare che può essere localizzato o diffuso, con cause variabili: da affaticamento a patologie sistemiche. È importante identificarne l’origine per intervenire con il trattamento più efficace, che può includere fisioterapia, farmaci o terapie strumentali come laserterapia e tecarterapia, disponibili presso il centro D’Arpa di Palermo.

Di |2025-08-29T15:54:45+00:00Maggio 19, 2025|Fisioterapia|

Distorsioni: cause, sintomi e trattamento fisioterapico

Una distorsione è un infortunio articolare che può colpire qualsiasi articolazione sinoviale, soprattutto caviglia e ginocchio. Può derivare da movimenti innaturali o traumi. I sintomi includono dolore, gonfiore e difficoltà motorie. Il trattamento può essere conservativo o chirurgico, seguito da riabilitazione fisioterapica.

Di |2025-08-29T14:43:45+00:00Maggio 13, 2025|Fisioterapia|

Morbo di Parkinson: come trattare i sintomi con la fisioterapia

Grazie alla riabilitazione fisioterapica, i pazienti affetti da Parkinson possono ridurre rigidità, migliorare la postura e la coordinazione motoria. Fisioterapia D’Arpa di Palermo propone un percorso personalizzato in base allo stadio della malattia, con esercizi respiratori, chinesiterapia e mobilizzazioni specifiche, contribuendo a migliorare la qualità della vita.

Di |2025-08-29T14:39:53+00:00Aprile 30, 2025|Fisioterapia|

Sindrome da conflitto subacromiale: cause, sintomi e fisioterapia

La sindrome da conflitto subacromiale è una patologia della spalla causata dalla compressione dei tendini della cuffia dei rotatori. Si manifesta con dolore, limitazione dei movimenti e può degenerare. La fisioterapia è il trattamento principale, affiancata da farmaci e, nei casi gravi, da chirurgia con riabilitazione post-operatoria.

Di |2025-08-29T14:38:51+00:00Aprile 23, 2025|Fisioterapia|

Sindrome dell’arto fantasma: l’aiuto della fisioterapia

L’amputazione è un evento traumatico che può scatenare la sindrome dell’arto fantasma, una condizione reale e debilitante. Il paziente percepisce sensazioni o dolori in un arto non più presente. Un trattamento efficace richiede un approccio multidisciplinare e personalizzato, con il supporto di fisioterapisti esperti come quelli di Fisioterapia D’Arpa.

Di |2025-08-29T14:37:41+00:00Aprile 16, 2025|Fisioterapia|

Malattie reumatiche: cause, sintomi e trattamento fisioterapico

Osteoporosi, artrosi, artriti e connettiviti sono alcune delle più comuni malattie reumatiche. La diagnosi accurata e la terapia personalizzata, comprese fisioterapia e trattamenti come tecar e ultrasuoni, sono essenziali per rallentare il decorso. Il Centro D’Arpa di Palermo offre supporto specializzato per il recupero motorio e il benessere del paziente.

Di |2025-08-29T14:35:37+00:00Aprile 14, 2025|Fisioterapia|

Sindrome dello stretto toracico: cos’è, sintomi, cause e trattamenti

La sindrome dello stretto toracico è causata dalla compressione di nervi o vasi sanguigni. Può manifestarsi in forma neurogena, venosa o arteriosa, con sintomi come dolore, formicolio e debolezza. La diagnosi avviene tramite esami clinici e strumentali, mentre il trattamento include fisioterapia, farmaci o, nei casi più gravi, chirurgia.

Di |2025-08-29T14:34:19+00:00Marzo 28, 2025|Fisioterapia|

Lussazione della spalla: come intervenire con la fisioterapia

La lussazione della spalla è un infortunio articolare in cui l’omero fuoriesce dalla cavità glenoidea. Può derivare da traumi o movimenti ripetitivi. I sintomi includono dolore, gonfiore e mobilità ridotta. La diagnosi avviene tramite esame obiettivo e imaging. Il trattamento prevede riduzione, tutore, fisioterapia e, nei casi gravi, chirurgia.

Di |2025-08-29T14:33:12+00:00Marzo 26, 2025|Fisioterapia|
Torna in cima