tendinite

Tendinite: sintomi, cause e rimedi

La tendinite è un’infiammazione che avviene a carico dei tendini, le strutture di collegamento fra muscoli e ossa, che permettono la motilità articolare: il tessuto di cui sono composti i tendini è chiamato connettivo per via della loro struttura a base della proteina collagene. Come ogni malattia dell’apparato muscolare e scheletrico, la tendinite può avere…

infiltrazioni muscolari

Infiltrazioni articolari: cosa sono e quando farle

Chi fa sport di qualsiasi tipo a livello professionistico conosce bene la pratica delle infiltrazioni articolari, una procedura medica in grado di contrastare un’infiammazione muscolare oppure a rendere più fluida l’articolazione: nello sport eseguito ad alti livelli, infatti, il professionista sportivo è soggetto inesorabilmente all’usura delle articolazioni, soprattutto nel settore delle attività che prevedono il…

miocardite cardiologo Palermo d'arpa

Miocardite: quali sono i campanelli di allarme

Sintomi, cause e conseguenze della miocardite. Non tutte le malattie legate al muscolo cardiaco colpiscono gli anziani e i cardiopatici. Alcune, come la miocardite, riescono a mettere a dura prova anche i cuori più giovani. Il primo step fondamentale è riconoscere la causa scatenante della condizione. E’ bene farlo quanto più rapidamente possibile poiché, con…

sport in estate fisioterapia d'arpa

Sport estivi: i nostri consigli per fare attività fisica in sicurezza

L’arrivo dell’estate è spesso un importante spartiacque che divide gli atleti in due categorie: coloro che rimangono attivi, magari intensificando addirittura la propria routine, e coloro che vengono sopraffatti dal caldo e rallentano le proprie abitudini. L’attività fisica è importante per il benessere psicofisico ed è fondamentale che venga svolta con costanza e dedizione. Allenarsi in…

fisioterapia

Qual è la differenza tra fisiatra e fisioterapista?

Spesso quando si pensa alla figura professionale del fisiatra la si assimila a quella del fisioterapista, e viceversa. Ma, benché entrambi importantissimi nell’ambito dello stesso settore, essi possiedono competenze e ruoli diversi. Nonostante infatti trattino problemi comuni ed il loro lavoro sia indirizzato al totale ripristino dei movimenti ed alla prevenzione degli infortuni, le due…

Elettrostimolazione

Elettrostimolazione: usi ed efficacia in fisioterapia

L’elettrostimolazione è un metodo fisioterapico molto diffuso che utilizza un apparecchio, l’elettrostimolatore, esso attraverso l’ausilio di elettrodi applicati sul corpo è in grado di generare impulsi elettrici che giungendo ai muscoli li contraggono ad intervalli regolari. Utilizzi e benefici in fisioterapia L’elettrostimolazione viene utilizzata per molteplici scopi fisioterapeutici.Può essere calibrata in base agli utilizzi, variando…

edema cardiaco

Edema cardiaco: cos’è e quali sono i principali sintomi

L’edema è il gonfiore delle parti molli dovuto all’aumento del liquido interstiziale, generato da uno stato di scompenso cardiaco. Come si manifesta l’edema cardiaco? All’inizio l’edema è intermittente poiché è vesperale (si manifesta la sera) e scompare al mattino. Questa caratteristica ha una sua spiegazione scientifica; infatti, l’edema cardiaco compare la sera dopo lo sforzo sostenuto…

chinesiterapia d'arpa palermo

Rieducazione motoria: cos’è la chinesiterapia

La chinesiterapia è una disciplina che sfrutta il movimento per curare e ripristinare l’idoneo funzionamento degli arti, della massa e della forza muscolare. A chi è rivolta la chinesiterapia Questa branca della rieducazione motoria è rivolta a tutti coloro che in seguito ad eventi anche traumatici, hanno riportato problemi fisici a livello articolare e muscolare…

Crioterapia

Crioterapia: applicazioni in medicina riabilitativa

La crioterapia, o terapia del freddo, trova largo impiego nella cura di diverse patologie e problemi relativi all’apparato muscolo-scheletrico. Ecco quali sono le principali applicazioni e perché è utile. Utilizzi della crioterapia Una delle applicazioni della crioterapia in fisioterapia riguarda l’attenuazione del dolore, di edemi, di infiammazioni e traumi che riguardano articolazioni, muscoli e tendini.…

certificato di idoneita sportiva non agonistica

Certificato di idoneità per attività sportiva non agonistica: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo

Il certificato di idoneità per l’attività sportiva non agonistica è un documento indispensabile ai fini di legge per determinate categorie di sportivi. Questo tipo di certificazione interessa in particolare:  gli alunni chiamati a svolgere le attività sportive definite extracurriculari, ovvero quelle organizzate a livello scolastico (intese anche come attività parascolastiche); i partecipanti ai giochi sportivi…