La visita

La visita cardiologica evidenzia lo stato di salute del cuore e valuta, in modo particolare, gli eventuali fattori di rischio clinici in relazione alla capacità funzionale cardiocircolatoria del paziente.

Come si svolge la visita cardiologica?
Il cardiologo comincia la visita specialistica con l’anamnesi del soggetto: la sua storia clinica passata e la situazione attuale, la presenza di malattie familiari e l’osservanza di determinate terapie farmacologiche. Dopo l’anamnesi, la visita cardiologica prosegue con la misurazione dei parametri quali pressione arteriosa e frequenza cardiaca, e con il controllo di eventuali edemi, della dimensione del fegato e della distensione delle vene giugulari.
L’elettrocardiogramma (ECG) è il principale esame strumentale della visita cardiologica. L’ECG è un’ecografia del cuore che si effettua con l’elettrocardiografo, uno strumento capace di registrare l’attività elettrica del cuore attraverso gli elettrodi applicati in vari punti del corpo: torace, polsi e caviglie.

visita cardiologica

CORONAVIRUS (COVID-19)

Cosa c’è da sapere prima
di una visita?

Come si esegue l’elettrocardiogramma?
Il cardiologo chiede al paziente di sdraiarsi su un lettino accanto al quale
è presente un monitor collegato a una sonda che emette ultrasuoni. L’ECG fornisce informazioni sulle dimensioni delle cavità cardiache, lo spessore delle loro pareti muscolari, la funzionalità della contrazione cardiaca, il funzionamento delle valvole in chiusura e apertura, e l’eventuale presenza di malformazioni congenite. In questo modo, l’elettrocardiogramma a riposo evidenzia patologie delle coronarie, alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie, extrasistole, fibrillazioni) e variazioni del volume cardiaco.
Alla fine della visita cardiologica, lo specialista prescrive la terapia adatta alla cura della patologia riscontrata e fissa una visita di controllo che serve per verificare l’efficacia della cura prescritta e i miglioramenti del paziente.

Le prestazioni:

  • Visita cardiologica
  • Elettrocardiogramma
  • Ecocolordoppler

Il giorno della visita consigliamo di presentarsi allo sportello almeno con un quarto d’ora di anticipo per il disbrigo delle procedure amministrative di accettazione portando con sé:

  • tessera sanitaria;
  • documento di riconoscimento valido;
  • eventuali esami precedenti.

Hai bisogno di maggiori informazioni?